MONITORAGGIO DEI TORRENTI
L'obiettivo primario di questa pagina vuole essere un valido aiuto per la salvaguardia del territorio contro i pericoli conseguenti alle piene dei fiumi, poiché il monitoraggio dei livelli idrometrici consente di prevedere l'andamento degli eventi di piena e di conseguenza allertare gli organi di protezione civile per eventualmente evacuare la popolazione.
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLA SITUAZIONE ATTUALE
La tabella sovrastante è aggiornata solamente in situazioni di criticità
CRITICITA' ASSENTE
Valori di portata molto inferiori della soglia di attenzione.
CRITICITA' ORDINARIA
Valori di portata inferiori alla soglia di attenzione. Bassa probabilità di esondazione.
CRITICITA' MODERATA
Valori di portata compresi tra la soglia di attenzione e la soglia di pericolo.
CRITICITA' ELEVATA
Valori di portata superiori alla soglia di pericolo.
Alta probabilità di esondazione.
GLI ULTIMI DATI RILEVATI DALLE STAZIONI IDROMETRICHE
Livelli idrometrici dei torrenti locali, registrati in tempo reale della rete meteoidrografica regionale gestita da Arpa Piemonte.
I dati sono aggiornati ogni 5 minuti e validati automaticamente.
TORRENTE SANGONE
A TRANA
FIUME PO
A VILLAFRANCA
FIUME PO
A VILLAFRANCA
PO
A CRISSOLO
TORRENTE PELLICE A LUSERNA
TORRENTE
CHISOLA
A VINOVO
TORRENTE
SANGONE
A TORINO
TORRENTE GERMANASCA
A PERRERO
TORRENTE CHISONE
A SOUCHERES BASSES
TORRENTE GHIANDONE
A BARGE
DORA RIPARIA
A OULX
TORRENTE CHISONE A SAN MARTINO
FIUME PO
A CARIGNANO
TORRENTE PELLICE
A VILLAFRANCA


LIVELLO IDROMETRICO (m)
Normale attenzione
Piena ordinaria
Piena straordinaria
Strumenti che non hanno trasmesso




IDROGRAMMI IN TEMPO REALE
Di seguito troverete gli idrogrammi elaborati da Arpa Piemonte sui dati rilevati dalle stazioni idrometriche presenti nella zona.