top of page

VILLAR PELLICE

STAZIONE METEOROLOGICA MULTIPARAMETRICA
Stazione meteo di Villar Pellice.png

COMUNE: Villar Pellice (TO)

ALTITUDINE: 630m

TIPO DI STAZIONE: Davis Vantage Pro 2

SENSORI INSTALLATI: Termo-igrometro (schermato), pluviometro riscaldato, anemometro, barometro, piranometro, sensore UV

TIPO DI ALIMENTAZIONE: Pannello fotovoltaico integrato

DATA ATTIVAZIONE: 27 Aprile 2018

DATA POTENZIAMENTO: 4 Settembre 2021

wmologo2016_fulltext_horizontal_rgb_en.j

La stazione rispetta le vigenti norme imposte dal WMO 

Progetto finanziato da Squadra AIB-Protezione Civile di Villar Pellice OdV e Girardi Energia S.r.l

RILEVAMENTI IN TEMPO REALE

TI SERVONO I DATI STORICI RILEVATI DA QUESTA STAZIONE?

richiediceli scrivendo a info@meteopinerolese.it

weatherserver.png
T03.png
GRAFICO TERMOMETRICO
humidity.png
GRAFICO IGROMETRICO
dew-point.png
GRAFICO DEW POINT

* PUNTO DI RUGIADA : è un parametro meteorologico che indica la temperatura alla quale, a pressione costante, l'aria diventa satura di vapore acqueo.

P03.png
GRAFICO PLUVIOMETRICO
GRAFICO ANEMOMETRICO
V03.png
GRAFICO DIREZIONE DEL VENTO
V03.png
GRAFICO BAROMETRICO
barometro.png
GRAFICO RADIAZIONE SOLARE
GRAFICO RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA
QUALITA' DELL'ARIA: CONCENTRAZIONE MEDIA POLVERI SOTTILI

L’acronimo PM deriva dal termine inglese “Particulate Matter” (materiale particolato) e viene utilizzato per indicare le polveri sottili (o pulviscolo), quell’insieme di particelle microscopiche, solide e liquide, di diversa natura e composizione chimica, che si trovano in sospensione nell’aria che respiriamo. A seconda della loro dimensione convenzionalmente si distinguono le polveri sottili in PM10, PM2.5 e PM1 dove il numero dopo la sigla PM sta ad indicare la grandezza del diametro della particella in micron.

l diametro è uno dei criteri più utilizzati per distinguere le poveri sottili in quanto con questo parametro si riesce a definire la loro origine (ad esempio la stragrande maggioranza delle polveri antropiche sono polveri fini), la loro composizione chimica ed il loro comportamento in merito al tempo di residenza e rimozione nell’atmosfera.
A seconda della loro dimensione inoltre le polveri hanno diversi effetti sulla salute, in tale ottica distinguiamo le particelle in frazione inalabile (particelle che entrano nel corpo attraverso il naso e la bocca durante la respirazione, PM10), frazione toracica (particelle che possono penetrare nei polmoni sotto la laringe, PM2,5) e frazione respirabile (particelle che possono penetrare in profondità negli alveoli polmonari, PM1).
Si distinguono inoltre le polveri in grossolane (PM10), polveri fini (PM1 e PM2,5) e particelle ultrafini (UF) il cui diametro è compreso 0,01 e 0,1 micron.

Nell'aprile 2008 l'Unione Europea ha adottato definitivamente una nuova direttiva (2008/50/EC) che detta limiti di qualità dell'aria, recepita dalla legislazione italiana con il Decreto Legislativo 13 agosto 2010, n.155 .
Di seguito, i valori limite per inquinante:

PM1

Allo stato attuale la normativa ambientale per la qualità dell'aria non prevede un valore limite per il PM1

PM2.5

LIMITE DI LEGGE: media annuale inferiore a 25µg/m3 .

PM10

LIMITE MEDIA ANNUALE: 40 μg/m3

 

VALORE LIMITE GIORNALIERO: 50 μg/m3 da non superare più di 35 volte/anno.

PANORAMICHE WEBCAM IN TEMPO REALE DALLA STAZIONE DI MONITORAGGIO

© PineMet - Centro Meteo Pinerolese a cura di Alessandro Turin

LOGO PINEMET CMP CON BORDO.png

Meteopinerolese.it, nato nell'estate del 2012, è il primo portale meteorologico del Pinerolese e Valli.

Le informazioni meteorologiche presenti sul sito vengono redatte con la massima perizia possibile; la loro accuratezza e affidabilità, come scientificamente noto, non è comunque garantita in alcun modo. Centro Meteo Pinerolese declina pertanto ogni responsabilità per qualsiasi tipo di danno, inclusi senza alcuna limitazione, danni risultanti dalla perdita di beni, profitti e redditi, anche solo ipoteticamente collegabile all'uso corretto o scorretto delle informazioni divulgate sul sito.


Decliniamo altresì ogni responsabilità relativa al contenuto dei siti raggiungibili tramite link presenti sulle nostre pagine. 

Alcuni testi o immagini inserite in questo sito sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vi preghiamo di comunicarcelo via email all'indirizzo info@meteopinerolese.it.

©
bottom of page